![]() |
![]() |
![]() |

![]() Shizen-tai
hachinoji-dachi
posizione naturale:Nella posizione naturale il corpo rimane rilassato ma pronto potenzialmente al movimento per reagire a qualsiasi situazione. Le ginocchia devono essere rilassate e flessibili per poter scivolare istantaneamente in una posizione di attacco o di difesa. La posizione dei piedi varia nelle varie forme dello shizentai, ma rimane immutato il principio del rilassamento, per così dire, vigilante. |
![]() ZENKUTSU
DACHI Posizione
frontale a puntello:
Il peso è distribuito per il 60% sulla gamba anteriore,
il rimanente 40% sulla gamba posteriore.
Il ginocchio anteriore deve essere
flesso, mentre il posteriore completamente disteso; entrambi
i piedi devono essere orientati nella direzione di marcia;
il busto deve essere eretto e perpendicolare rispetto al
suolo. La testa va mantenuta in linea con il busto;
La distanza tra il piede anteriore ed il posteriore deve
consentire la rotazione delle anche senza dover muovere
la gamba; La larghezza o “corridoio” deve equivalere
alla larghezza delle spalle, con l'acquisizione di elasticità
la larghezza prenderà quella delle anche.Negli spostamenti, sia avanzando sia arretrando, il busto rimane eretto, i piedi si riuniscono nella fase intermedia e si riallargano per ritrovare il “corridoio”. |
![]() KOKUZU
DACHI Il peso
è distribuito per il 70% sulla gamba posteriore, ed
il rimanente 30% sull’anteriore.
Le anche devono essere ruotate verso avanti. |
KIBA
DACHI Divaricare
le gambe, mantenere i piedi paralleli e distribuire il peso
in egua misura su entrambi.![]() Abbassare le anche, mantenere il dorso eretto e erpendicolare rispetto al suolo, e guardare direttamente in avanti. ![]() Per quanto riguarda questa posione utilizzare Migi Kiba dachi per indicare lo spostamento del piede destro; Hidari Kiba dachi per indicare lo spostamento del piede sinistro. |
![]() SANCHIN-DACHI
Posizione a clessidra:Divaricare
le gambe tenendo un piede in posizione di poco avanzata rispetto
all'altro. Entrambe le ginocchia devono essere piegate e dirette
all'interno.
Tendere il basso addome e mantenere il tronco eretto e perpendicolare
rispetto al suolo. Se i piedi sono troppo vicini e le ginocchia
sono piegate eccessivamente verso l'interno, la posizione
perde di stabilità e di elasticità. Questa posizione fornisce
una base forte per eseguire tecniche in ogni direzione, particolarmente
in difesa. |
FUDO-DACHI
o SOCHIN-DACHI
Posizione consolidata:
Piegate le ginocchia completamente come nella posizione del
fantino, i piedi verranno rivolti in un'altra direzione. Questa
è una posizione molto forte, da cui è possibile parare un
attacco e contrattaccare immediatamente. Dirigendo il ginocchio
della gamba anteriore leggermente all'interno e sollevando
il tallone corrispondente, sostenere la maggior parte del
peso del corpo con la gamba posteriore, mantenendone piegato
il ginocchio. Il piede posteriore è puntato diagonalmente
in avanti. Da questa posizione è possibile uscire rapidamente
dal raggio d'attacco dell'avversario e contrattaccare immediatamente.
Utilizzare Migi fudo-dachi
Posizione consolidata destra
e Hidari fudo-dachi
Posizione consolidata sinistra |
HANGETZU-DACHI
Posizione a mezza luna; Questa
posizione assomiglia alla posizione frontale nella disposizione
dei piedi e a quella della clessidra nel modo di rivolgere
le ginocchia verso l'interno, oltre che in altri punti, Può
venire considerata una via di mezzo tra le due. E' efficace
sia in difesa che in attacco, anche se viene preferita per
la difesa. |
![]() SHIKO-DACHI
Posizione quadrata: Questa posizione è del tutto simile a
quella del fantino, eccetto che i piedi sono diretti ali'infuori
con un angolo di 45° ed i fianchi sono più bassi. Anche questa
è eccellente per allenare le gambe e le anche e costituisce
una base particolarmente forte per l'esecuzione di attacchi
laterali. |
![]() NEKO
ASHI-DACHI
Posizione del gatto: Dirigendo il ginocchio della gamba
anteriore leggermente all'interno e sollevando il tallone
corrispondente, sostenere la maggior parte del peso del
corpo con la gamba posteriore, mantenendone piegato il ginocchio.
Il piede posteriore è puntato diagonalmente in avanti.
Da questa posizione è possibile uscire rapidamente dal raggio
d'attacco dell'avversario e contrattaccare immediatamente.
|
Renoji-dachiPosizione a L |
Teiji-dachiPosizione a T |
Heisoku-dachiPosizione naturale a piedi uniti |
Musubi-dachiPosizione naturale a piedi divaricati |
Heiko-dachiposizione naturale a gambe divaricate e piedi paralleli |
Uchi-hachinoji-dachiPosizione naturale a gambe divaricate all'interno |
![]()
|
![]() ![]() Hidari zenkutsu-dachi Posizione frontale sinistra |
![]() Migi zenkutsu-dachi Posizione frontale destra |
![]() |
![]() ![]() Kokutsu-dachi sinistra arretrando Kokutsu-dachi destro arretrando |
![]() Kokutsu-dachi
(sinistro)arretrando diagonalmente |
![]() Shizen-tai Posizione naturale |
||