|  |  |  | 


| 
              Come
                si indossa il KARATEGI 
             | |
|  | Indossare
              i pantaloni tirarendo il laccio posto sui fianchi, stringendo opportunamente i
              pantaloni in vita, e allacciarlo con un nodo ben saldo, inserendo un'estremità
              del laccio nel passante posto appositamente sul davanti (alcuni pantaloni
              presentano due passanti per ambedue le estremita del laccio). Indossare normalmente la giacca, con l'accortezza di porre il bordo sinistro sopra il destro sia per gli uomini che per le donne. | 
|  | Appoggiare la parte centrale della cintura sotto l'addome. Passare le estremità, di lunghezza uguale, attorno al corpo, appena sopra le natiche, incrociarne i capi e ritornare sul davanti. Allacciare la cinta con un nodo piatto ben stretto perché non si sciolga nella pratica e impedisca alla giacca di scomporsi facilmente.Riporre il bordo sinistro sopra il destro sia per gli uomini che per le donne. | 
| 
              Come si ripiega
                il KARATEGI
             | |
|  |  Posare
              la giacca in piano, sistemando all’interno di essa, ben disteso, il pantalone
              (fig. 1). | 
| 
              Come si annoda la cintura
             | |
|  |  Prendere li centro della cintura e appoggiarlo al
              centro del ventre, circa  quattro dita sotto l’ombelico. | 
|  | Incrociare le due estremità prendendo il lembo
              proveniente da destra nella mano sinistra e quello proveniente da sinistra nella mano
              destra. Il lembo sinistro si troverà al di sopra del lembo destro. Passare il lembo sinistro con le dita della mano destra fra il KARATEGI e la cintura, mantenendo la cintura adeguatamente stretta intorno ai fianchi. | 
|  | Per annodare, prendere l’estremità destra e
              passarla al disopra della sinistra, quindi internamente, tirate con decisione le
              due estremità della cintura per bloccare bene il nodo così ottenuto, lasciando
              cadere due penzoli ai lati di quest’ultimo. Il nodo cosiffatto risulterà piatto e quadrato e non si disferà facilmente tirando la cintura |