 In questa sezione 
                  troverete cose a me care,alle volte e solo in parte sono connesse al 
        Karate-Dō ma che comunque fanno parte di quel qualcosa che......
In questa sezione 
                  troverete cose a me care,alle volte e solo in parte sono connesse al 
        Karate-Dō ma che comunque fanno parte di quel qualcosa che......
 L'arte marziale è un metodo di auto-educazione, il suo scopo è rendere ogni essere umano autonomo e capace di prendersi la responsabilità della propria vita. 
  Il praticante non viene mai educato ma impara, con la guida di un MAESTRO, ad educarsi da solo.
  
    Questa è una di quelle cose che intendo perseguire:
  
  Insegnare solo ciò che ho assorbito;
Rispettare gli altri;
Dare loro, inizialmente, solo ciò che vogliono, e forse alla fine, alcuni vorranno ciò che io voglio dare.
 Oss, buona lettura e buon viaggio nelle mie cose. 
  
  
    
    
      
        | DIARIO PERSONALE
          
          Il mio  percorso tecnico e umano fatto in compagnia di un grande della storiadel Karate-Dō il Maestro Taiji Kase
 
  | 
    
    
    
    
    
    Itaca  - 
Waka - 
Un guerriero - 
I precetti dei samurai - 
E oggi com'è la storia? - 
Quattro 
uomini
      Gli aquiloni di Luciano Puricelli - 
Otto Principi 
          di  
Luciano Puricelli
      Come Formare un allievo - 
Chiarimento per un esecuzione perfetta del Karate - 
Quattro Modi diversi per non fare
    L'influenza Bhuddista nel KarateDo - 
I Bonno o i 108 gradini - 
Sun Tzu L'arte della Guerra
    Tesi di Cristina Rissone ( La cultura giapponese)
     Sulla via del Kumite
Sulla via del Kumite - 
Il Sistema 
      dei Gradi - 
Uno spunto per alcune riflessioni
    Dojo 
      Kun per bambini ( Elaborato 
        da un sito amico)
    Enbu 
      del campione del mondo Justo 
        Gomes
    Ageuke?? 
      Ecco come si fà
    La 
      funzione del gioco 
    I Have 
      a Dream Martin Luther King
    Alcuni principi 
      del Maestro Oyama
    Kihon 
      Ippon del Maestro Gichin Funakoshi e Il saluto
    SPORT & MEDICINA - La cultura del sapere di 
Michela Turci
    Bushido....da un sito amico
    
Il Maestro e il Campione di 
Sergio Roedner
    La libertà di 
Giorgio Gaber
    Libertà dagli ippocrati di 
Vasco Rossi 
    Breve storia del Kata di 
Iain Abernethy
    Le sette virtù del Budo di 
Sokon Bushi Matsumura
      Alcuni principi tratti dall'Hagakure di 
Yamamoto Tsunetomo
    Condanno il sistema che assassina......
    Zen e Arti Marziali
    Danza lenta
    L'essere umano
    Mushotoku
    Agonia del Karate Sportivo di 
Sergio Roedner
      Shin Gi Tai di 
Luciano Puricelli
      Tuo figlio sa difendersi? tratto dalla
 Rivista Karate-Do
      Karate Ni Sente nashi o Karate Wa Sente De Aru Una riflessione su " Karate Ni Sente Nashi"
      Maestro  di Nando Balzarro
    Consapevolezza dentro e fuori  di Paulo Coelho
    Socrate e i tre filtri
    La mente viene prima della tecnica  Tratto dal libro i Venti precetti di G.Funakoshi
    Taiji Kase oltre la morte di Nello Zavattini
    La via delle regole - 
Thomas Cleary
    Saper fare - 
Kambai 
    Pensiero sul saper fare - 
Hiroshi Shirai 
       Un insegnante e un maestro - 
Osho
    Sulla Via della Pratica - 
Hara - Il centro vitale dell'uomo secondo lo Zen
    La giovinezza è una qualità dell'essere - 
Osho
    Haragei e Sakki
    Karate Do - cosa portare con se 
    L'uomo calcolatore è un codardo - 
Yamamoto Tsunetomo
    Chi combatte bene pianifica bene - 
La saggezza dei samurai. 
    
I sette principi del Bushidō  - 
Monaco Mitsutaka Koso 
    I racconti di Heide Monogatari testo collegato ai sette principi - 
Da una ricerca di Davide Rizzo
    Estendere il sapere - 
Marco Lucchini
    
    Lettera agli allievi - 
Bruno Ballardini
    Principi di lavoro e comprensione - 
Luciano Puricelli
    Spazi vuoti - 
Anonimo dal Web
    Una stada di cuore - 
Castaneda
    Comunicazione e Bambini - 
G.Perlati
    Forma e Sostanza nella cultura Giapponese - 
Nello Zavattini 
    Lasciar andare - 
Sandro Flora
    
    Kintsugi - 
Jim Butcher 
    Mettere a posto la propria casa - 
Stephen St.Laurent
    Danzare e ancora danzare - 
Rudolf Nurayev
    Cadere sette volte.....rialzarsi otto - 
Luigi Zoia - Introduzione M° Shirai
        
    C'era una volta la discplina  - 
Luigi Zoia
    Se stessi  zitto ogni tanto sarebbe meglio - 
Rivista Yoi di Febbraio 2014 - Roedner Davide
    Difendere se stessi - 
Enrico Cembran
    8 Suggerimenti - 
Albert Einstain 
    I dieci ladri della tua energia - 
Dalai Lama
    
    Un solo allievo - 
Enry Plèe di 
Sergio Roedner
    
    Matrix - 
Pillola rossa o pillola blu?
    Il Karate del Leone - 
Paolo Spongia 
    Percorsi - Il Coraggio - 
Maestro Giuseppe Perlati
Dove è la verità? - 
Luigi Zoia
     Il mio Karate - 
Massimiliano Ferri
    
    Senpai - un ruolo sempre più difficile da affidare Analisi del significato
    
La solitudine del "Maestro" - 
Maestro Higa
     Mantenere la calma
    
    Un solo allievo - 
Sergio Roedner
    
    
      L'arte nasce dal cuore, senza cuore nulla si pratica seriamente.
    Saper trasmettere è un dono che pochi hanno il privilegio di avere, e tu?
          
    Davide Rizzo
    
    Il KarateDo,
    un amico con il quale stò volentieri 
                assieme,
un amico che mi prende per mano e mi accompagna verso 
                l'ultimo viaggio. 
              
  Davide Rizzo
    
  La poesia che segue fu scritta dal Maestro Seikichi Toguchi 1917-1998 in occasione della morte del suo insegnante Chojun Miyagi. 
  Una tigre muore e lascia la sua pelliccia.
Un uomo muore e lascia il suo nome.
Un Maestro muore e insegna la morte.